società

Suor Emmanuelle del Cairo – Dall’insegnamento alla vita nelle Bidonville

 

L’11 ottobre 2012 il Santo Padre Benedetto XVI indisse un anno della fede che si concluse il 24 novembre 2013. E suor Emmanuelle del Cairo ne è una testimone chiave, nonostante ancora non sia salita sugli altari della santità, lei è figlia di quella chiamata alla santità a cui tutti i cristiani sono chiamati. La scelta di riflettere sulla fede non venne fatta da Ratzinger come un’azione scontata, e tanto meno voluta, come se fosse stato un compito a casa per tutti. La fede, per chi ci crede e la possiede, è una grazia donata da Dio che accompagna ogni sua creatura lungo il cammino della vita e ne testimonia la vigoria. Essere consapevolmente testimoni della fede in colui che è puro Amore è ciò che di più affascinante, bello, complesso e dunque mai scontato possa accadere ad un essere umano. Lungo i secoli il cristianesimo e le religioni tutte hanno testimoniato, attraverso la vita di uomini e donne di tutte le età, la forza della fede, che è capace di far cambiare rotta, di convertire, di dare una nuovo inizio senza limitazioni di colore, razza o condizione sociale e con una particolare predilezione di Dio verso gli ultimi. Perché la santità si trova nelle piccole cose, nelle vite comuni e semplici che in Dio diventano straordinarie.

 

 

E’ inevitabile raccontare la straordinaria vita di una piccola grande donna, la cui esistenza è testimonianza di fede. Suor Emmanuelle è una donna tra le molte, che assieme ad altrettanti uomini, sono i santi di oggi. Ma senza essere proclamati tali. Sono dei testimoni. Che però non dobbiamo sentire “lontani da noi”, ma “come noi”, e che in Dio hanno compiuto grandi cose. Lasciamoci interrogare dalle loro vite, nella speranza di rileggere la nostra storia e il nostro incontro personale con Dio.

Ricordo bene l’emozione quando per la prima volta mi sono trovata di fronte sr Emmanuelle, una donna speciale che emanava luce e gioia e che con la sua lunghissima vita ha testimoniato al mondo l’Amore di Dio, sempre in un dialogo interreligioso, aperto e sincero col preciso intento di privilegiare “gli ultimi”.

Ribaltando una celebre frase di Sartre per cui l’inferno si trova nel prossimo, Madeleine Cinquin, conosciuta come Suor Emmanuelle del Cairo, ha affermato che “il paradiso sono gli altri” e questa sua certezza l’ha testimoniata attraverso una scelta difficile e definitiva, vivere la sua vecchiaia, dai 62 agli 83 anni, (è morta a 99 anni nel 2008) povera coi poveri nelle bidonville egiziane, perché in loro ella ha visto il volto di Cristo che echeggia nelle parole dell’Evangelista Matteo: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, prigioniero e siete venuti a trovarmi” (25,36). Per Sr Emmanuelle, così come afferma San Paolo, l’amore è il dono più grande che ci possa capitare e che supera tutto e tutti. Un amore che Dio stesso ci manifesta chiedendoci di viverlo vicendevolmente e senza il quale non saremmo nulla. Sr Emmanuelle ha scelto di amare i poveri lasciando una vita agiata e sicura perché si era lasciata “aspirare”, come diceva lei, dalla sofferenza per la sollecitudine e la denuncia dell’ingiustizia del mondo verso i più deboli. Lei, professoressa di filosofia, laureata alla Sorbona, sentiva forte il richiamo dei suoi “straccivendoli” delle viuzze periferiche del Cairo, laddove ha trovato la sorgente dell’amore. E come diceva sempre, fissando gli occhi dei suoi interlocutori: “Vivere è agire, Yalla!” (Avanti! In arabo) Allora diciamo assieme Yalla! E lasciamoci interrogare da questa donna straordinaria e viviamo la nostra vita con intensità, facendo piccoli passi verso la sorgente dell’amore.

(Per conoscere meglio Sr Emmanuelle vi propongo questo libro edito dalla san Paolo: “Sono una delle donne più felici al mondo”, colloqui con Angela Silvestrini)

SHARE
RELATED POSTS
CONOSCERE SE STESSI dalla sofia alla spiritualità – Dalla fanciullezza alla piena maturità – II parte
CONOSCERE SE STESSI dalla sofia alla spiritualità – Dalla “Maieutica” al “so di non sapere” L’incontro con se stessi e il proprio mistero – I parte
Edith Stein – Storia della grande studiosa di fenomenologia ed empatia – Il ritorno all’oggettivismo nel rapporto tra soggetto e oggetto – II parte

Leave Your Reply

*