società

Ricerca antropologica XV – I MOXOS e la musica – Parte I


 

A questo punto della ricerca di ENGIM sulla storia del popolo moxeños è necessario un commento a quella che è, forse da sempre, la protagonista nella vita del territorio: la musica dei MOXOS.

Dopo l’espulsione dei gesuiti, quasi tutte le musiche delle missioni boliviane andarono perdute. Si salvarono solo quelle che gli indios riuscirono a nascondere (Chiquitos) o a portare con sé nella foresta amazzonica (Moxos). La musica nativa, normalmente non scritta, poteva essere salvata solo attraverso la tradizione orale.

La Escuela de Musica di San Ignacio de Moxos ha iniziato la ricerca di questo patrimonio musicale circa 10 anni fa. Negli ultimi tre anni anche l’associazione ENGIM, con il sostegno del Ministero Affari Esteri, ha appoggiato questa ricerca per quanto riguarda brani della musica precolombiana che i gesuiti avevano inserito nei riti religiosi da compiersi non tanto all’interno della chiesa, ma fuori (processioni, feste patronali).

Nel concerto dell’Ensemble Moxos, il programma è diviso in due parti, la prima dedicata a brani di musica strumentale barocca, le cui partiture sono state salvate dagli indigeni e ritrovate nei territori Chiquitos e Moxos:

In hoc mundo

  1. Zipoli –AMCh*

Sonata chiquitana IV

Anónimo –AMCh*

Misa San Xavier

Kyrie y Gloria

  1. G. B. Bassani – AMCh*

La sonata chiquitana IV di anonimo, fa capire che si tratta di una sonata barocca scritta da un compositore sconosciuto ma senz’altro europeo – molto probabilmente italiano – e forse rimodulata al tempo dei gesuiti con l’apporto dei maestri di cappella indigeni.

La seconda dedicata a musiche native recuperate nella foresta amazzonica grazie alla tradizione orale degli indios Moxos:

1. Aquél Monte

Anónimo moxeño

2. Verso de Navidad I

Anónimo moxeño

3. Dios te Salve

Anónimo moxeño

4. Verso de Navidad II

Anónimo moxeño

5. Ofertorio y Vísperas

Tradicional moxeño

Continua…

SHARE
RELATED POSTS
La storia del politico Pakistano Shahbaz Bhatti – I parte
Luis e Zelie Martin: i genitori di Teresa di Lisieux – L’impegno verso i poveri come dovere naturale da insegnare alle figlie – II parte
Il meraviglioso Mondi di Amelì… – Credere di vivere un amore vero e scoprire che “era solo un calesse!” – L’importanza di saper dire addio

Leave Your Reply

*