cultura e dintorni Yanez (AIG)

Assegnato il Premio Nazionale “Aldo Franco Pessina”

Nel magnifico scenario della Biblioteca Vallicelliana a Roma, tra le architetture del Borromini e lo “spirito” di San Filippo Neri, in un pomeriggio di particolare entusiasmo ed adeguata solennità, è stata celebrata la III edizione del Premio Nazionale “Aldo Franco Pessina”: significativa iniziativa dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, intestata al suo leggendario fondatore, con i riconoscimenti andati a personalità della cultura, delle professioni e del mondo del turismo italiano. La cerimonia si è aperta con gli interventi del Presidente nazionale AIG, Filippo Capellupo e del Segretario nazionale Carmelo Lentino. Ha moderato il giornalista Roberto Messina, responsabile della Comunicazione di AIG e curatore del libro “La Via degli Ostelli” (Rubbettino) dedicato a vita e pensiero di Pessina, che li ha brevemente ripercorsi sottolineandone l’eccezionalità e lo spessore. Vi hanno preso parte varie personalità del mondo politico, civile, religioso, culturale e professionale italiano. Il 19 dicembre del 1945, esattamente, dunque, settantadue anni fa, nasceva A.I.G. per iniziativa di Aldo Franco Pessina, spinto dal desiderio incontenibile di poter contribuire a risolvere una grande necessità giovanile del tempo: la mobilità, il viaggio, l’incontro, lo spostamento. Da allora, gli Ostelli italiani si sono ricavati il loro precipuo ruolo e si sono poi ampiamente diffusi e strutturati. Per ricordare e celebrare l’anniversario, ecco quindi il “Pessina” andato per rispettivi meriti e soprattutto per condivisione di spirito e ideali di AIG a: Gianni Vittorio Armani, presidente di Anas; Gianfranco Battisti, Presidente di Federturismo; Cesare Cavoni, giornalista e conduttore di TgTg su Tv2000; Paolo Giulierini, direttore del MANN – Museo Archeologico Nazionale Napoli; Aldo Fittante avvocato e docente universitario; Annalisa Manduca, giornalista di Radiouno; Paolo Mazzanti, direttore dell’Agenzia giornalistica Askanews; Maria Cristina Pisani, portavoce Forum Nazionale Giovani, per chiudere con Anita Baldi, già segretario nazionale e poi presidente nazionale uscente di AIG. A.I.G., Ente Morale, Assistenziale, a carattere nazionale e senza finalità di lucro, è impegnata a valorizzare il turismo in Italia quale mezzo insostituibile per la promozione sociale e l’affermazione dei sentimenti universali di pace e solidarietà. Ultimamente ha rilanciato con decisione il suo impegno culturale e sociale, a cominciare dal progetto dei Laboratori culturali, e sottoscritto importanti Protocolli di Intesa con vari Enti. Ha dato altresì vita, assieme all’AICS, all’iniziativa “Accoglienza Solidale”, voluta per far fronte all’emergenza umanitaria in atto in Italia, con una risposta concreta ed esemplare per l’ospitalità e l’integrazione dei profughi provenienti da aree di guerra o di grave disagio sociale. Il Premio “Aldo Franco Pessina” (che è stato deciso verrà celebrato d’ora in poi una volta l’anno) allora, come un prezioso appuntamento per riflettere sull’impegno, il ruolo, il significato stesso di A.I.G. stessa; ma anche per “festeggiare” chi in questi anni ha “fatto” l’A.I.G. contribuendo al suo sviluppo ed alla sua crescita; chi in un modo o nell’altro, è stato “vicino” all’Associazione; e infine chi si è applicato con particolare impegno in attività e iniziative vicine ai valori di A.I.G.: l’accoglienza, la collaborazione, la cultura, le arti, le professioni, e naturalmente il turismo giovanile, scolastico, sociale e “consapevole”

SHARE
RELATED POSTS
A.I.G. e “Meraviglia Italiana” insieme per nuove rotte del turismo
Turismo Italia. Proposte e progetti per le elezioni politiche
Io Papusza – Poetessa Rom

Leave Your Reply

*